mercoledì 14 novembre 2012

storie milanesi


13 dicembre 2010
Milano: prove di Big Society in città. Quando in TV?
di Giuseppe Sabella e Luigi Degan

Verso un nuovo Welfare: la rivoluzione copernicana dei servizi alla persona
Presente al Convegno di Milano anche Philip Blond, direttore del think tank ResPublica

Si è tenuto oggi all’Università Cattolica di Milano il Convegno “I servizi alla persona nella città che cambia. Prove di Big Society”. Si è parlato del dibattito scatenato dal Premier Inglese David Cameron, da quando con il suo discorso di Liverpool (il 19 luglio scorso) ha lanciato una sfida ambiziosa: che lo Stato si faccia da parte, e il Big Government lasci spazio alla cosiddetta Big Society, promettendo l’istituzione della nuova Big Society Bank per mettere a disposizione delle comunità locali dei fondi per svariati servizi, come la gestione della raccolta dei rifiuti, il trasporto pubblico, la conservazione dei parchi, l’accesso alla banda larga, etc.
Cameron ha dato il via ad una rivoluzione del paradigma classico del Welfare Europeo, introducendo importanti segni di cambiamento nel rapporto pubblico-privato, indicando una società che si costituisce dal basso, in cui c’è un coinvolgimento sempre più attivo della comunità del privato nell’organizzazione e nell’erogazione dei servizi sociali.
Il tema è esploso a livello internazionale, ne hanno parlato il New York Times, il Financial Times, in Italia il Ministro Sacconi – che nel 2004 ha pubblicato La società attiva, ovvero un libro manifesto che propone un nuovo modello di Welfare basato sul primato della Società Civile sullo Stato – affronta la questione in una lunga e significativa intervista al Corriere della Sera (30 agosto 2010).
Il Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini, che ha introdotto e concluso i lavori del convegno, in una recente intervista ha affermato che il termine Big Society “traccia la cornice di un nuovo quadro culturale che indica una società che si costituisce dal basso, in cui vi sia un coinvolgimento sempre più attivo della comunità del privato nell’organizzazione e nell’erogazione dei servizi sociali”. In questa prospettiva l’Italia sa già dove guardare; un esempio virtuoso è rappresentato dalla Lombardia che, riformando la propria legislazione, ha permesso ai propri cittadini di scegliere tra diversi soggetti che erogano servizi di welfare quelli che meglio corrispondono ai propri bisogni.
Lorenzo Ornaghi, rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha parlato anch’egli della rivoluzione culturale oltre che politica dei servizi alla persona e del rapporto pubblico/privato: “Ciò che il singolo cittadino fa può essere orientato al perseguimento del bene comune. Il Welfare del futuro non è il welfare che abbiamo conosciuto: la capacità di governare il sistema per lo Stato non è più centrica, ma il Welfare dovrà essere costituito dalla societa civile, dalla forza dei raggruppamenti sociali e dei corpi intermedi. Nella città che cambia, dobbiamo collocare il Welfare in questi cambiamenti. La città si amplia e mostra il volto di una vera e propria comunità politica, rispetto a una politica che in questo senso non c’è più. Se il distacco crescente tra politica e società crescesse, il rischio di decomposizione del paese sarebbe reale”.
L’occasione di questo Convegno è stata quella di vedere come Milano sta facendo prove di Big Society, anche perché – come ha spiegato il sociologo ed economista Mauro Magatti – “Milano ha una qualità di tessuto urbano unica al mondo; è una grande metropoli con al suo interno piccole comunità che hanno storia e patrimonio urbano”.
Prova di Big Society è il nuovo Piano di governo del territorio (PGT) che Carlo Masseroli, Assessore allo Sviluppo del territorio del Comune di Milano, ha illustrato ai presenti. A parte l’aspetto edilizio, è molto in linea con la filosofia della Big Society: vi sono importanti elementi di privato sociale e un diverso equilibrio privato/servizi alla persona.
Milano ha scritto l’ultimo PGT 30 anni fa: la città è cambiata, le regole e la logica sono lontane. Si è deciso di fermare il consumo del suolo. Milano è una città piccola, dove c’erano parchi si sono costruite case. Il vecchio piano aveva previsto l’espansione della città. “Per scrivere il piano ho incontrato gente, associazioni – ha affermato Masseroli. Ho scoperto cose nuove cariche di vitalità, nuove risposte alle esigenze che la città esprime. Si tratta di un piano innovativo e ambizioso. Oggi la città non si deve più espandere, deve difendersi e crescere compatta. Deve crescere insieme alle sue infrastruture, difendendo quello che c’è. I servizi devono crescere, ma non bastano i numeri a far vivere la città: la città è fatta di persone e non solo di case. Secondo il vecchio PGT Milano avrebbe dovuto raggiungere 2.2 milioni di abitanti, allora ne aveva 1.7. Oggi ne ha 1.2, ma non è il numero di abitanti il criterio. Questo PGT è una piattaforma flessibile per dare spazio a chi vuole costruire ed edificare per la società: quindi non è solo un piano urbanistico, ma un nuovo impianto di welfare non più centralistico, cosa che indebolisce la responsabilità e l’azione civica. Il piano che abbiamo scritto vuole scatenare l’iniziativa della comunità”.
Masseroli spiega che, per arrivare a questo PGT, la città di Milano è stata divisa in 88 quartieri: “Abbiamo scoperto cose straordinarie non riconosciute dall’amministrazione, realtà che non hanno spazio per svolgere e promuovere i loro servizi. Il bisogno deve essere espresso e non predefinito rispetto ad un bisogno non riconosciuto. È ciò che è accaduto finora. I servizi non sono solo le scuole, gli asili e i campi sportivi, ma anche quei tentativi per dare risposte ed indirizzi nuovi alla città, come i negozi di vicinato che danno vita ad un quartiere. I nuovi servizi, in funzione di chi li fa conoscendo un bisogno, vanno sostenuti e non inventati”.
Prima dell’intervento finale del Ministro Sacconi, ha parlato Philip Blond, direttore del think tank inglese ResPublica che ha definito la Big Society come “un nuovo modo per vedere l’universale. La nostra esperienza ci dice che non è solo esperienza di noi stessi, ma lo è anche della famiglia e della comunità. L’ultima cosa che vuole la Big Society è quella di chiudersi all’universalità. Ma universalità non è collettivismo, opposto ad individualismo. Anzi, tra questi due estremi non c’è nessuna differenza: in qualsiasi paese ex sovietico, vediamo il retaggio che ha lasciato il comunismo: l’individualismo estremo, nessuno si cura più di nulla”.
Maurizio Sacconi con un video messaggio ha ringraziato il Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini, per il suo impegno a sostegno della cultura sussidiaria, oggi sempre più protagonista a livello di riforme. Ha ricordato l’impegno al federalismo del governo, che facendosi federale si fa più prossimo”, oltre al caso di Pomigliano d’Arco, in cui a livello di relazioni industriali lo Stato ha fatto un paso indietro, permettendo una trattativa più diretta tra le parti.
In conclusione dei lavori, Vittadini ha soprattutto sottolineato quanto il nuovo PGT di Milano introduca una possibilità di cambiamento di carattere quotidiano, che è il cambiamento del paradigma moderno stato/privato e che è assente da qualsiasi dibattito televisivo, in cui ormai si racconta soltanto un mondo che non c’è più.

Nessun commento:

Posta un commento